A Mezzana Superiore, popoloso rione di Somma Lombardo in provincia di Varese, in uno scenario di aperta campagna. ai margini di una estesa zona boschiva e collinare. sorge lo storico Santuario della Madonna della Ghianda.È una costruzione rinascimentale, su progetto di Pellegrino Tibaldi detto Pellegrino de’ Pellegrini, l’architetto bolognese dalle  linee semplici ed aggraziate. Le sue opere, come questa di Mezzana. sono definitive.

">

Nei pressi di Somma Lombardo, collocato fuori dal centro storico, si trova il Santuario della Madonna della Ghianda, le cui origini sono legate ad un evento miracoloso accaduto nel XIII secolo. La tradizione vuole che una pastorella sordomuta si trovasse nella zona dove ora sorge il santuario per compiere le sue abituali mansioni, quando tra i rami di una quercia le apparve l'immagine della Vergine. Benché nessuno del villaggio assistette a tale evento, la fanciulla riacquistò la capacità di udire e di parlare. I fedeli vollero dunque onorare il luogo dell'apparizione costruendo un piccolo tempio intitolato alla Madonna, detta perciò "della Ghianda". Con il passare dei secoli la chiesa divenne un luogo imprescindibile per le comunità che vollero ulteriormente abbellirla chiamando, a tale scopo, il noto pittore Michelino da Besozzo. Egli affrescò la volta rappresentando l'apparizione della Madonna tra i rami della quercia. La struttura architettonica, invece, fu ampliata dall'architetto Pellegrino de' Pellegrini, che disegnò l'attuale maestoso santuario. Egli propose l'erezione anche di un grande altare edificato in adesione alla piccola abside originaria, mantenendo visibile così la visione del celebre affresco di Michelino da Besozzo.

Orari di apertura mesi estivi
Dalla prima domenica di aprile alla prima di ottobre
Venerdì e Sabato ore 14:30-17:30
Domenica mattina ore 9:30-12:00
pomeriggio ore 14:30-17:30

Orari di apertura nei mesi invernali
Venerdì e Sabato ore 14:30-16:30
Domenica mattina ore 9:30-12:00
pomeriggio ore 14:30-16:30

Celebrazioni
Santa messa venerdì ore 15:00 (primo venerdì del mese segue adorazione)
Dalla metà di giugno alla prima domenica di ottobre
Santa messa Sabato ore 17:00 Domenica ore 11:15

Confessioni mezz'ora prima della celebrazione

Per visite di gruppo tel.0331256752